- FROSINONE - Implementato il percorso della linea 13
- FROSINONE - Luminarie artistiche e samba per aprire le Feste
- FROSINONE-EMPOLI 4-0: il tabellino della gara
- FROSINONE - Tutto pronto per l'accensione delle luminarie artistiche natalizie
- FROSINONE CITTÀ DELLE LUCI - Sabato l'accensione delle luminarie natalizie
- Fisioterapia in convenzione con il Sistema Sanitario Regionale: ecco dove farla
- SORA - Consiglio dei Giovani e dei Ragazzi: la Regione Lazio ha bandito il finanziamento
- CALCIO - Il Sora pareggia a Sezze nel recupero di campionato
- FROSINONE – Giovedì 12 parte la nuova circolazione a De Matthaeis
- FROSINONE - Scuole chiuse il sabato, l'ordinanza del Sindaco
- SORA - Viola il divieto di avvicinamento all'ex moglie e finisce agli arresti domiciliari
- SORA - Mollicone: «Destra non vuol dire razzismo, xenofobia e omofobia»
- Farmacia Comunale di Sora: la storia, i veri numeri e perché il modello "in house" è il migliore per i cittadini
FROSINONE – Parcheggio selvaggio allo “Spaziani”: firmata convenzione Comune-Asl
È stata firmata nella giornata odierna, venerdì 13 settembre 2013, la convenzione tra il Comune di Frosinone e l’Azienda Sanitaria Locale per la regolamentazione della circolazione veicolare, della sosta dei veicoli, e per l’elevazione di eventuali sanzioni amministrative, all’interno delle aree di pubblico transito dell’ospedale “Fabrizio Spaziani”.
In base al documento il Comune di Frosinone si impegna:
- ad adottare, tramite il settore di polizia locale, i provvedimenti e le prescrizioni sull’apposizione della segnaletica orizzontale e verticale e sulla realizzazione della toponomastica interna;
- a garantire passaggi giornalieri, variabili quotidianamente, di massima tra le 9 e le 19, all’interno dell’area dell’ospedale “Fabrizio Spaziani”, al fine di controllare la regolarità del rispetto della segnaletica in materia di circolazione stradale, e, più specificamente, il rispetto dei divieti di sosta ed il parcheggio nelle aree autorizzate, elevando, in caso di infrazione, le sanzioni previste dal codice della strada;
- al di fuori dei passaggi giornalieri, il Comune garantirà l’intervento, compatibilmente con le altre esigenze di servizio, in caso di problematiche alla circolazione comportanti gravissime ricadute sulle prestazioni sanitarie (come, ad esempio, l’impossibilità per le autoambulanze di accedere al pronto soccorso);
- a fornire consulenza tecnica all’Azienda sanitaria al fine di ottimizzare la qualità del servizio oggetto della convenzione.
L’Azienda Sanitaria Locale si impegna a garantire la perfetta efficienza della segnaletica, sia verticale, sia orizzontale, che dovrà essere conforme all’ordinanza comunale, in attuazione di quanto disposto dal codice della strada e dal regolamento di esecuzione dello stesso. In particolare, la Asl provvederà all’interno dell’area dell’ospedale a definire, ed eventualmente aggiornare, la toponomastica delle aree in cui effettuare gli interventi.
La rimozione degli autoveicoli verrà affidata, con oneri a carico dell’Asl, a una ditta in possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente. Non potranno essere rimossi quei veicoli che non siano stati sanzionati dagli operatori della polizia locale o da altre Forze di Polizia. La convenzione ha durata biennale e potrà essere rinnovata.
Tra i 27 premiati anche Guglielmo Mollicone, il caro papà di Serena. Appuntamento alle 18 nella Sala Conferenze della XV Comunità Montana "Valle del Liri".
Tutti i numeri di un anno magnifico nell'intervista all'amministratore unico, dott. Ennio Mancini, ed al Direttore, Orlando Pizzuti.
Il 2019 è stato l'anno delle conferme e degli obiettivi raggiunti per l'azienda che si occupa di assistenza familiare.
Promozione valida fino al 13 Dicembre 2019.