ULTIME NOTIZIE
- Il Palazzo della Fonte acquistato da un prestigioso gruppo dell'hotellerie di lusso
- Bus di linea prende fuoco, l'autista salva quattro ragazze
- Autocisterna si ribalta sulla rampa del casello di Ferentino
- Beccato il rapinatore "seriale" delle lavanderie ciociare
- I NAS chiudono ristorante in pieno centro
- Un'altra vita spezzata: addio al caro Antonio
- Furgone contro mezzo agricolo: un ferito grave ricoverato in prognosi riservata
- Muore schiacciato dalla sua auto: la vittima è un assicuratore
- Muore schiacciato dalla sua auto
- È venuta a mancare Mara Panacchia
- Terza sconfitta consecutiva per la Vis Sora
- Globo Bof Sora: contro l’Olimpia l'U16 Maschile si regala la Finale Territoriale
- Elezioni Isola del Liri: intervista a Lucio Marziale
- SORA - “Elettrosmog: una minaccia invisibile”: Sabato 23 convegno a cura dei 5 Stelle
- Discarica abusiva scoperta ad Arpino
- Ci ha lasciato Franco Caschera
- Supestrada: completati i lavori tra le uscite di Sora Centro e Broccostella/Sora Sud
- Isola del Liri: partono i lavori in Via Napoli
- Mauro Tomaselli replica a Marziale: «L'odio di classe è stato ormai superato da anni»
- "Il volo della memoria": Simona Castagna ad Auschwitz con gli studenti sorani
CASSINO – Arrivano gli orti urbani, una risposta ai bisogni sociali del territorio
“La riunione di oggi è stata l’occasione per incontrare le associazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil pensionati ed i presidenti dei centri anziani della città al fine di iniziare un percorso di progettazione per la costituzione degli orti sociali sul nostro territorio.” A dichiararlo è stato il presidente della seconda commissione consiliare permanente, Andrea Velardocchia, al termine della seduta che si è tenuta questa mattina cui hanno preso parte anche l’assessore ai servizi sociali Stefania Di Russo e l’assessore all’ambiente Riccardo Consales.
“È un’idea – ha continuato Velardocchia – a cui l’amministrazione sta pensando da tempo e lo spunto è stato dato da una richiesta apposita formulata dalla Uil, che ringraziamo insieme alle altre sigle sindacali e i Centri anziani per la partecipazione. Il progetto mira a creare, come avvenuto in altre città, degli spazi da destinare alle coltivazioni di frutta ed ortaggi; spazi che potranno essere sia demaniali che privati dati in gestione. È un fenomeno che conosce sempre maggiore successo ed attenzione in seno alle amministrazioni comunali poiché gli orti costituiscono una risposta a diverse problematiche della società contemporanea. La solitudine e l’emarginazione degli anziani, l’abbandono e l’incuria di terreni, la perdita delle tradizioni agricole tesoro della nostra cultura trovano risposte in questo progetto che può, soprattutto, significare un nuovo approccio nella cultura dell’alimentazione più sana, con la riscoperta di prodotti ormai dimenticati, in particolare per le nuove generazioni.
Pertanto è bello immaginare gli orti come un momento di condivisione e di partecipazione tra i nonni ed i loro nipoti, nonché come momento di solidarietà tra i cittadini di un quartiere in questa attività di trasferimento delle reciproche conoscenze.” L’assessore Di Russo ha focalizzato l’attenzione sulla continuazione del percorso sociale dell’amministrazione. “Prosegue – ha sottolineato la Di Russo – l’impegno dell’amministrazione nell’affermare un concetto compiuto comunità solidale. Dopo i voucher, il progetto sul volontariato, nonno vigile e altre iniziative messe in campo, i cittadini di Cassino diventano sempre più attivi protagonisti del miglioramento della nostra realtà. Parte un lavoro congiunto tra Amministrazione e i soggetti presenti oggi a questo tavolo, per preparare la regolamentazione e la forma più idonea di gestione degli orti.”
A concludere è stato l’assessore all’ambiente, Riccardo Consales che ha aggiunto: “si tratta di un’iniziativa che si pone l’obiettivo di recuperare e valorizzare aree verdi della città. Il tutto è nato prendendo spunto da progetti fatti da altre città, laddove le aree verdi assegnate attraverso un bando a singoli appartenenti alle fasce sociali più deboli hanno permesso di riqualificare le stesse, garantendo la funzione sociale di coinvolgimento delle persone non più giovani e nello stesso tempo riavvicinando fasce intere della popolazione nella riscoperta dell’agricoltura di qualità a km zero. Il progetto, inoltre, verrà analizzato anche dalla commissione consiliare permanente ambiente e lavori pubblici in modo da verificare, con il presidente Rino Fiorentino, anche la disponibilità effettiva delle aree demaniali all’interno della città di Cassino.”
Ci sono solo buoni motivi per passare subito all'ibrido. Scoprili oggi stesso presso Golden Automobili, concessionaria Toyota per Frosinone e provincia.
Vieni a scoprirla presso la concessionaria Jolly Auto, Gruppo Jolly Automobili, a Frosinone e Sora.
Da XClass - Gruppo Jolly Automobili tutti i modelli disponibili della gamma JLR.
Vieni a scoprirla e a provarla presso la Concessionaria ufficiale Toyota Golden Automobili, a Frosinone e Sora.
Vieni a provarla oggi stesso presso le concessionarie del Gruppo Jolly Automobili, a Sora e Frosinone.
Da marzo presso il salone Land Rover del Gruppo Jolly Automobili.
Yaris e Aygo disponibili in un’ampia scelta di colori e personalizzazioni per i vostri ragazzi.
La nuova Mazda6 subito tua a metà del prezzo e dopo due anni decidi se tenerla, cambiarla o restituirla!
Il pioniere dei van ti aspetta oggi stesso presso le concessionarie FCA del gruppo Jolly Automobili, a Sora e Frosinone.
Sportiva, innovativa, accattivante, ma soprattutto Jaguar.
Più corta, più larga e ben 6 cm più bassa.
In occasione del lancio del nuovo Rav4 Hybrid, Toyota inserisce tra le sue formule finanziarie il Pay per Drive Connected, un’evoluzione del già consolidato Pay Per Drive.